Venerdì 17 marzo presso i locali di Casa Marchini Ramello di San Maurizio Canavese, la Rete delle Donne, ha incontrato Debora Rosciani autrice di “Donne di denari” – DeAgostini editore.
Numeroso il pubblico presente, qualificato e appartenente anche alla finanza locale e va sottolineato, non di sole donne.
Un libro che incuriosisce, dalla copertina molto accattivante, che nel sottotitolo riporta testualmente “le strategie vincenti per gestire i tuoi soldi”. Debora Rosciani è una giornalista de “Il Sole 24 ore”, conduttrice del programma “Cuori e Denari” su Radio 24.
La scrittrice, in modo molto semplice e comprensibile, ha sviscerato alcuni degli aspetti legati al mondo del denaro che quotidianamente ci troviamo ad affrontare. Perché il denaro non è legato solo il mondo dell’alta finanza, ma anche all’economia delle cose quotidiane, delle cose spicciole di tutti i giorni.
E’ un libro per donne che vogliono essere padrone del proprio portafoglio, ma non sanno bene da che parte cominciare. Le scelte finanziarie in famiglia spesso, troppo spesso, vengono delegate alla figura maschile, prima il padre, poi il marito. C’è, in generale , un atteggiamento distaccato verso questo mondo da parte delle donne che sono prese su decine di altri fronti e occupazioni. E così non ci si preoccupa abbastanza dei propri interessi e si rischia di commettere errori di valutazione. Accade frequentemente che per i più disparati motivi la donna si ritrova sola, e scopre all’improvviso di non aver ben ponderato certe scelte che avrebbero richiesto più coinvolgimento, più attenzione.
Il libro è curioso, è diviso in tanti argomenti, ed è il motivo per il quale anche in assenza di tempo, si riesce a leggere comunque, concentrandosi di volta in volta sull’argomento di interesse. E per ognuno di questi, dall’imparare a pensare per obiettivi a seconda delle fasi della propria vita, al pianificare spese, risparmi e investimenti, passando per la richiesta dell’aumento di stipendio o l’educazione finanziaria dei propri figli, Debora Rosciani ci offre uno strumento per cercare di essere più padrone del proprio destino economico.
Tra le tante curiosità di questo libro, scopriamo per esempio che a primavera non tornano solo le rondini, ma anche la dichiarazione dei redditi, ed è dunque fondamentale custodire determinati documenti, piuttosto che conoscere bene le regole in questo campo, che l’ansia per le bollette può farci anche ingrassare, che per i nostri figli corriamo in continuazione, tra una lezione di nuoto e un corso di musica, di inglese ecce ecc, ma non facciamo abbastanza per insegnare loro le basi di una buona educazione finanziaria. Ci sono infatti spunti interessanti per cominciare, per esempio, dalla paghetta settimanale.
Troviamo anche alcune regole per avere sempre un curriculum vitae aggiornato, perché la vita è piena di sorprese e quindi è meglio arrivarci preparate.
L’incontro si è concluso con un invitante aperitivo!
Grazie a tutti per la partecipazione, grazie a coloro che hanno interagito con Debora durante il dibattito e hanno portato la propria esperienza sul territorio.
Grazie infine a Debora per averci raggiunto a San Maurizio Canavese e per averci dedicato parte del suo tempo prezioso.
Beatrice Vannucci (nella foto in alto)
socia de’ “La Rete delle Donne”, quadro-direttivo presso Il Grattacielo Intesa San Paolo
