L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto nei mesi scorsi ha fermato il mondo, costringendo anche La Rete delle Donne a chiudere gli spazi fisici di accoglienza alle donne. Il Covid-19, tuttavia, non ci ha impedito di continuare ad accogliere e sostenere – seppure in maniera virtuale – le donne che hanno avuto bisogno e ne hanno fatto richiesta telefonicamente oppure via email. E purtroppo ce ne sono state tante. La convivenza forzata, infatti, ha fatto emergere e in taluni casi acuire la conflittualità all’interno della famiglia e della coppia in particolare; così come ha fatto crescere in maniera esponenziale il livello di violenza, laddove la relazione era già caratterizzata dalla sopraffazione ed esisteva già una violenza domestica.
L’emergenza Coronavirus non ci ha neppure impedito di continuare a pensare a come riprendere e ri-organizzare le attività e i servizi dedicati alle donne. E’ per questa ragione che, ora che l’emergenza è un po’ allentata, siamo tornate più cariche di prima, ripartendo dalle competenze e dalla voglia di fare e fare sempre meglio. La Rete delle Donne infatti si arricchisce di nuovi volti e professionalità; di giovani donne, capaci e intraprendenti, cariche di entusiasmo, con le quali intraprendere nuovi percorsi, nuovi progetti e servizi con e per le donne.
Valentina Maistri
Ostetrica dal 2015 (presso l’Università degli Studi di Udine), prosegue i suoi studi con un Master in Senologia (Università degli Studi di Torino, 2016) e successivamente un Master in riabilitazione del pavimento pelvico (Presso la Edi.Ermes di Milano, 2019).
Il suo percorso professionale si nutre da allora di una formazione continua alla quale si aggiunge l’esperienza lavorativa presso il reparto di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale Martini di Torino e quella di volontariato, in Etiopia e nei campi profughi della Grecia, grazie all’associazione MAM Beyond Borders. Attualmente libera professionista, si occupa di salute femminile, educazione alla sessualità, prevenzione, riabilitazione del pavimento pelvico, preparazione al parto. Segue la donna nella gravidanza fisiologica, nel post parto, nell’allattamento e nel puerperio, anche insegnando, attraverso il massaggio, a rallentare e approfondire la conoscenza reciproca con il bambino. E’ operatrice delle cicatrici della nascita, un trattamento che ha lo scopo di integrare la cicatrice, con il suo vissuto, nel corpo e nella vita della donna.
Giovanna Di Pede
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivista e Consulente Sessuale. Laureata presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino. Specializzata in Psicoterapia Cognitiva presso la Scuola Crocetta, dove ha approfondito conoscenze e competenze nell’ambito della Consulenza Sessuale, delle tecniche EMDR di primo livello e di Mindfulness. Lavora attualmente in ambito psichiatrico presso il presidio Ospedaliero Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese, svolge la libera professione in studio privato e si occupa di progettazione multidisciplinare, di interventi rivolti al territorio. Ha svolto parte della sua formazione pratica in ambito psiconcologico presso l’Ospedale di Ciriè. Come psicoterapeuta si occupa di diagnosi, percorsi di sostegno e supporto psicologico, terapia, interventi di psicoeducazione, prevenzione e promozione del benessere.
Silvia Moroso
Psicologa clinica con formazione neuropsicologica. Specializzanda al quarto anno della SLOP, scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo cognitivo neuropsicologica. Svolge privatamente attività di sostegno psicologico per adulti e adolescenti. Si occupa inoltre di disabilità come consulente educativo, seguendo progetti di assistenza educativa specialistica in ambito scolastico e come affidataria presso i servizi sociali del Comune di Torino. Svolge il tirocinio di specialità presso il centro di supporto e ascolto delle donne vittime di violenza “DEMETRA” dell’AUO Città della Salute e della Scienza. Co-fondatrice del Progetto Affordable Psychology.
Alessandra Masci
Psicologa e Psicoterapeuta in specializzazione con indirizzo cognitivista, specializzata in età evolutiva. Ha collaborato con il reparto di Psiconefrologia dell’ASL TO4 sugli Ospedali di Ciriè e Lanzo e svolge attività di libera professione presso il suo studio a Lanzo Torinese. Ha la passione per il canto e il teatro e ha sempre portato queste sue passioni nell’ambito professionale, soprattutto nel lavoro con i gruppi. Prima di lavorare come Psicologa ha collaborato per molti anni con la Cooperativa sociale “Crisalide” di Balangero. In questa fase ha potuto lavorare su servizi molto diversi, dalla scuola, alla comunità per minori, ad esperienze di educativa territoriale sanitaria, che nella loro complessità le hanno permesso di crescere come professionista.
Andreaa Diani
Laureanda in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino. Ama scrivere ed ha coltivato questa passione collaborando da novembre 2014 a novembre 2017 alla rubrica dedicata alle associazioni nel mensile casellese “Cose Nostre”. Da marzo 2018 è consigliera nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Bibliopan di San Maurizio Canavese, nata nel 2010 per gestire congiuntamente l’attività della Biblioteca e del Laboratorio musicale comunale.

Chiara Loda
Psicologa, consulente sessuale FISS e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-evoluzionista, in formazione presso il Centro Clinico Crocetta di Torino. Ha accresciuto la sua esperienza in ambito clinico in contesti comunitari e psichiatrici-ospedalieri, sia con adolescenti che con adulti. Si occupa principalmente di disturbi d’ansia, depressione, gestione dello stress correlato ad eventi traumatici e problematiche legate alla sfera sessuale e di coppia attraverso un approccio Mindful-based. Attualmente svolge il percorso di Specializzazione in Psicoterapia presso il Consultorio Area Ciclo di Vita, ASL TO 4; percorso che le ha permesso di occuparsi maggiormente di problematiche legate alla maternità, alla genitorialità e alle difficoltà di coppia. Questa esperienza professionale le ha dato modo di essere più a contatto con “storie di vita” di donne, portatrici di bisogni e sofferenze legate alla complessità di essere figlie, madri, compagne o mogli in contesti di vita difficili e a volte violenti.
Elena Ruzza
Attrice -Autrice -Conduttrice di laboratori teatrali sul tema della memoria e dell’autobiografia per studenti di ogni ordine e grado. Si laurea in Scienze della Comunicazione, Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino con una tesi su Giorgio Scavi della Direzione artistica dell’Olivetti. Contestualmente si diploma come attrice alla Scuola Viartisti sotto la direzione di Pietra Selva Nicolicchia. Stage e seminari alla scuola Silvio D’Amico. Coautrice di progetti speciali di teatro sociale e di comunità al femminile (laboratori e spetacoli): “Non mi arrendo, non mi arrendo!” 50 donne in scena, per il quale ha vinto a dicembre 2013 il premio consegnato dal Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana Mario Monti come miglior progetto artistico rivolto alle persone della terza età. Collabora con Almateatro , gruppo internazionale di donne che affronta temi legati alla transculturalità e ai diritti. Negli ultimi anni ha affrontato anche le prime esperienze di regia con la produzione di uno spettacolo sulla migrazione contemporanea dal titolo “Terraterra” da aprile 2011 con repliche in Europa. E’ attenta agli intrecci artistici e poetici tra la musica, le parole e la danza. Compone un reading dedicato alla straordinaria figura di Astor Piazzolla e alla rivoluzionaria Miriam Makeba con la partecipazione di Luca Morino, leader dei Mau Mau. Con lo spettacolo “La Giovine Italia”, vincitore del Bando Migr-arti 2016 Fus, è attrice protagonista di uno spettacolo sul rapporto figlie e madri immigrate di seconda generazione. Produzione Almateatro. Nel 2019 è autrice e attrice protagonista insieme a Suad Omar della lezione teatrale “Prima fu la volta dei migranti, inchiesta sull’Europa dei muri”. Autrice di progetti di Teatro Sociale sui temi dell’accoglienza femminile e della cura.
É Direttrice Artistica di ‘Rifugi’, prima rassegna del Teatro Sociale a Settimo Torinese. Attualmente cura e coordina laboratori teatrali: – con i bambini e le bambine dai 5 anni – con i richiedenti asilo politico – con le donne e i loro saperi e talenti – con le persone seguite dal servizio di salute mentale – con un gruppo informale di donne assistenti sociali – con un gruppo di detenute della sezione transessuale alla Casa Circondariale di Ivrea.
CINEMA Partecipazione come attrice al film “Venuto al mondo” di Sergio Castellito, Produzione Bianca Film. Partecipazione come attrice al Corto “2 luglio 1945”, regia di Tatjana Callegari. Regista con Matteo Cantamessa e attrice del Corto “Il silenzio del dolore” prodotto da
Associazione Terra Terra –LegalArte. Il cortometraggio, che vede il patrocinio della Polizia di Stato, è stato presentato al prestigioso Torino Film Festival ed è parte del progetto sulla violenza assistita “Profumo di Vita” di Elena Givone, a cura di Roberta di Chiara.
Martina Dighero
Psicologa specializzata nell’ambito perinatale, psicoterapeuta in formazione presso la scuola di psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva M.IN.D. e specializzanda presso l’ospedale ostetrico ginecologico di Sant’Anna di Torino. Si è laureata nel 2017 in psicologia clinica a Torino con una tesi riguardante la correlazione tra iperemesi gravidica, intimate partner violence e depressione post parto. Appassionandosi al mondo della nascita, nel 2019 ha frequentato un master a Milano in fisiologia e psicologia perinatale. Ha fatto esperienza presso la neuropsichiatria infantile dell’ASL di Torino, occupandosi di minori e dei loro genitori (attraverso la valutazione della genitorialità, percorsi adottivi e psicodiagnosi). È affidataria presso i servizi sociali del comune di Torino. Il suo obiettivo è quello di supportare la coppia nel complesso processo maturativo della genitorialità, promuovendo il benessere a partire dalla gravidanza fino alla nascita e ai primi anni di sviluppo del bambino. Convinta che l’individuo vada considerato in tutta la sua complessità, crede molto nel lavoro in équipe multidisciplinare.
Monica Mallarino
Diplomata, ha esperienza trentennale sul territorio nei servizi per l’impiego e politiche attive del lavoro (normativa, incentivi alle assunzioni, progetti di ricollocazione, autoimprenditorialità, ammortizzatori sociali). Ha grande capacità di ascolto ed empatia. Abituata a lavorare in situazioni di stress, problem solving.
Ricordiamo che per rimanere informati sull’attività dell’associazione ci potete seguire sul sito internet, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Gli orari di apertura della sede rimangono ancora sospesi fino al mese di settembre, fatta eccezione per lo sportello di consulenza legale gratuita, che continuerà a rimanere aperto tutti i Venerdì dalle 16.30 alle 18.30, su appuntamento. A settembre valuteremo la riorganizzazione di tutti gli altri orari di apertura dello sportello, anche in ragione delle eventuali emergenze sanitarie.