Gli effetti della pandemia sui giovani: parliamone con gli esperti.

Gli Assessorati alle Politiche Giovanili e alle Politiche Sociali del Comune di San Maurizio Canavese e l’Associazione La Rete delle Donne , con la collaborazione di alcuni genitori sanmauriziesi, organizzano un webinar dal titolo
“??????? ????? ???????? ??? ???????: ?????????? ??? ??? ???????”,
per offrire alle famiglie un punto di confronto e una fonte di informazione sul disagio che la pandemia da Covid-19 ha provocato e sta provocando ai giovani in età scolare.
L’iniziativa è partita dall’esigenza manifestata da alcune mamme del paese che hanno rilevato come la crescita dei segnali di disagio nel mondo giovanile renda di fondamentale e urgente importanza un’attività di ascolto e di supporto.
La chiusura prolungata della scuola ha affiancato all’emergenza sanitaria un’emergenza di natura psicologica e pedagogica nelle nuove generazioni, come testimoniano i giornali, che riportano dati allarmanti sull’aumento di atti autolesionistici e di disturbi legati all’alimentazione, all’ansia e alla depressione. Di qui l’esigenza di organizzare un confronto con gli esperti – neuropsichiatri infantili, psicologi, psicoterapeuti – per offrire un supporto alle famiglie nel tentativo di alleviare la sofferenza psichica ed emotiva che, in misura diversa, genitori e figli stanno vivendo in questo periodo.

locandina 3 giu 21 pandemia sui giovani effetti

Il webinar è ???????? e si svolgerà ??????? ? ??????, ??? ??.??, ????? ??????????? ????.
E’ aperto a tutti, ma per partecipare all’incontro è necessario iscriversi inviando entro il 2 giugno una email a ????????????????@??????.??, per ricevere il link necessario al collegamento alla videoconferenza.
La piattaforma può consentire la partecipazione alla videoconferenza di non oltre 100 partecipanti, pertanto, è stata predisposta anche la possibilità di seguire e partecipare attivamente al dibattito attraverso la diretta ???? ?? ???????? dalla pagina dell’Associazione La Rete delle Donne.
Interverranno il dr. ????? ?????, neuropsichiatra infantile (Asl TO4);
la dr. ?????? ????, psicologa specializzanda psicoterapeuta (socia de La Rete delle Donne);
la dr. ?????? ?????????, psicoterapeuta;
la dr. ?????? ?????, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza.
L’attività del gruppo di lavoro, inoltre, non si fermerà al 3 giugno.
Il webinar è infatti soltanto la prima iniziativa di un progetto più ampio e strutturato per il benessere delle famiglie, che si articolerà in ulteriori appuntamenti durante i quali saranno offerti spunti per individuare cause e soluzioni relative a varie forme di disagio giovanile, offrendo strumenti di conoscenza, di intervento e di sostegno alla genitorialità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *