La Rete delle Donne celebra i suoi primi 10 anni. Questa ricorrenza ci emoziona e ci rende particolarmente orgogliose per il proficuo cammino percorso insieme alle donne e alla cittadinanza tutta nel corso di questi anni.
Siamo partite nel 2012 con un progetto assai ambizioso che si proponeva di porre l’attenzione sui temi della violenza e delle discriminazioni di genere, che sembravano distanti dalla realtà del territorio.
Concetti addirittura impronunciabili.
Tuttavia, con il passare del tempo, attraverso la formazione nelle scuole, le molteplici campagne di sensibilizzazione, i servizi offerti (di accoglienza, di supporto psicologico, di consulenza legale gratuita e di orientamento al lavoro) e gli incontri (in)formativi, ci siamo trovate ad accogliere molte richieste di aiuto, provenienti non soltanto dal nostro territorio ma anche dai Comuni limitrofi.
Tutto ciò è stato possibile anche attraverso il lavoro di rete che abbiamo messo in piedi con le Forze dell’ordine e con i servizi sociali di zona.
La nostra associazione ha inoltre intessuto relazioni con altre realtà della Città metropolitana, entrando a far parte del Coordinamento cittadino contro la violenza sulle donne a partire dal 2012.
I 10 anni di storia de La Rete delle Donne di San Maurizio Canavese si possono raccontare attraverso tempi, luoghi e memorie.
Tempi delle donne fondatrici attorno ad un tavolo, per redigere lo Statuto; tempo di condivisione durante le riunioni del Direttivo per imbastire attività e progetti; tempo dedicato all’ascolto di altre donne e delle loro storie; tempo di convivialità attorno ad un tavolo per festeggiare eventi e ricorrenze insieme ad altr* o sostenere azioni comuni. Altro tempo è stato dedicato al dialogo, al confronto e alla concertazione per sostenere e portare avanti il progetto.
Anche i luoghi hanno fatto storia in seno a La Rete. Gli spazi che hanno ospitato le riunioni iniziali e gli eventi pubblici nella cornice di Casa Marchini Ramello si sono prestati bene ad accogliere ed ospitare donne e uomini interessat* alle tematiche proposte.
L’assegnazione della sede nella casa del custode del peso in via Remmert 12 nel 2016 ha rafforzato l’indipendenza, l’autonomia e la determinazione dell’Associazione che ha potuto così estendere gli orari di accoglienza settimanali e garantire la presenza di più operatrici specializzate nell’ascolto dei bisogni portati dalle donne.
La Rete delle Donne ha occupato spazi fisici del Paese per sollecitare l’attenzione su tematiche e questioni al femminile: flash mob, manifestazioni, camminate, marce, proteste.
Ha occupato spazi con allestimenti e opere, frutto del lavoro di tante mani sapienti.
L’Albero di Natale all’uncinetto contro la violenza ha campeggiato nella piazza del comune di San Maurizio a testimonianza dell’impegno di donne e uomini (Natale 2019).
E poi ci sono le memorie di chi ha frequentato La Rete, l’ha conosciuta, ha fatto un pezzo di strada con Lei.
I ricordi sono vivi ed intensi, impressi su carta stampata, immortalati in foto o impressi nella mente di tante di noi.
Dieci anni sono una buona occasione per ricordare tutto questo!
Per noi e per le ragioni per cui La Rete esiste.